Isola di Capo Rizzuto è un comune italiano situato in Calabria, nella provincia di Crotone. È un'importante località turistica, nota per la sua costa frastagliata, le acque cristalline e il patrimonio storico-culturale.
Geografia e Territorio:
Il territorio comunale si estende lungo la costa ionica calabrese e include l'omonima Area%20Marina%20Protetta%20Capo%20Rizzuto, la più grande d'Italia, caratterizzata da una ricca biodiversità marina. La costa alterna spiagge sabbiose a promontori rocciosi, offrendo paesaggi suggestivi. Il Capo%20Rizzuto vero e proprio è un promontorio, una lingua di terra protesa nel mare.
Storia:
La zona è stata abitata fin dall'antichità, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici. In particolare, il territorio ha subito l'influenza della Magna Grecia. Nel corso dei secoli, ha visto il passaggio di diverse dominazioni, lasciando tracce significative nel patrimonio architettonico e culturale.
Cosa vedere:
Economia:
L'economia di Isola di Capo Rizzuto si basa principalmente sul turismo, l'agricoltura (soprattutto olivicoltura) e la pesca.
Come arrivare:
Isola di Capo Rizzuto è raggiungibile in auto tramite la SS106 Jonica, in treno (stazione di Crotone) e in aereo (aeroporto di Crotone).